L'art. 1 comma 1 del Decreto del MIUR del 30 Maggio 2023 prevede che coloro che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie ei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni accedono direttamente alla prova scritta (o pratica).
· Vengono dunque esonerati dalla sola prova preselettiva ma registrate comunque le altre prove previste (scritta e orale) con il punteggio minimo previsto (21/30).
· Nella redazione della graduatoria finale di merito gli atenei devono tener conto della percentuale di riserva di posti (individuata nel 35% dei posti), individuata con il decreto emanato di concerto dal Ministero dell'università e della ricerca e dal Ministero dell'istruzione e del merito, 29 maggio 2023, n. 691.
· Tali candidati concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell'Ateneo in cui hanno presentato istanza. Pertanto la quota di riserva va calcolata in base ai posti banditi in ciascun ateneo.
COME FUNZIONA LA RISERVA DI POSTI?
Le graduatorie di merito predisposte dagli atenei devono includere, per almeno il 35% dei posti banditi da ciascun ateneo (per ciascun grado\ordine di scuola), candidati che siano in possesso dei 3 anni di servizio su sostegno prestati negli ultimi 5 anni.
Quindi, fra tutti i candidati che supereranno le varie prove (preselettiva per i candidati che non sono esonerati, scritta e orale), la graduatoria sarà predisposta assicurando la presenza, per almeno il 35% dei posti banditi, dei candidati con 3 anni di servizio. Evidentemente, qualora non vi siano candidati con tali requisiti che abbiano superato le prove di accesso o siano presenti in misura minore rispetto al 35% dei posti, i posti residui saranno attribuiti in ordine di punteggio.
Es. Posti messi a bando 100
Quota di riserva: 35%
Posti riservati 35
Ipotizzando che superino le prove 200 candidati di cui 66 candidati con 3 anni di servizio su sostegno svolti negli ultimi 5 anni.
In questo caso, saranno ammessi al corso i 70 candidati con 3 anni di servizio (in quanto rientrano nei 70 posti riservati) + 130 candidati senza i 3 anni di servizio (laureati in ordine di punteggio).