Class

TFA SOSTEGNO VIII CICLO: ecco cosa cambia nel 2023

  • Home News TFA SOSTEGNO VIII CICLO: ecco cosa cambia nel 2023
Nessuna

TFA SOSTEGNO VIII CICLO: ecco cosa cambia nel 2023

2023-05-18

Cosa cambia per il Tfa sostegno 2023? Le nuove regole che interesseranno il tanto atteso VIII ciclo sono contenute nel decreto Pa e riguardano le prove e l'accesso alle stesse.

A introdurre le modifiche al Tfa sostegno è il  decreto n.44 del 22 aprile 2023  in Gazzetta Ufficiale, altrimenti detto decreto Pa  “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” , approvato il 6 aprile in Consiglio dei Ministri e ora in vigore e che dovrà comunque essere convertito in legge entro 60 giorni.

Il decreto ministeriale sulla specializzazione sostegno indica come partecipanti:

Specializzazione Tfa Sostegno: requisiti di accesso per primaria e infanzia

  • Diplomi magistrali conseguiti entro il 2001/2002 (che dà abilitazione);
  • Diplomi magistrali psicopedagogici o linguistici, presi entro il 2001/2002;
  • Laureati in Scienze della Formazione Primaria;
  • Titoli simili presi all'estero e riconosciuti in Italia.

Specializzazione Tfa Sostegno: requisiti di accesso per medie e superiori

  • Abilitati all’insegnamento;
  • Lauree che permettono di accedere a una classe di concorso per l’insegnamento + 24 CFU in materie sociopsicopedagogiche;
  • Lauree che permettono di accedere a una classe di concorso più 3 anni di servizio svolti negli 8 anni precedenti

Specializzazione Sostegno: Diplomati ITP accedono con il diploma

Coloro in possesso del diploma ITP possono accedere al corso di Specializzazione Sostegno.

Si ricorda inoltre che con la Legge n. 41/2020: possono accedere alla prova scritta i docenti con tre anni di servizio specifico per il grado richiesto.

Ci sarà un percorso abbreviato per i docenti già specializzati su sostegno in altro grado di istruzione, in caso di superamento delle selezioni d’accesso al TFA VIII ciclo.

Così leggiamo nell’articolo 3, comma 5, del succitato DM n. 92/2019:

Gli Atenei predispongono percorsi abbreviati, finalizzati all’acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero ai sensi dell’articolo 4, comma 4.

Dunque, gli aspiranti già specializzati in altro grado di istruzione, qualora superino la selezione ovvero siano ammessi in soprannumeroseguiranno un percorso abbreviato ai fini del conseguimento della “nuova” specializzazione su sostegno. Il predetto percorso è stabilito dai singoli Atenei.

Per ulteriori chiarimenti sull'VIII ciclo del Tfa sostegno 2023 occorre attendere il decreto del ministero dell'Istruzione e del merito ei relativi bandi delle università che attivano il corso di specializzazione.